Jump to main content
US EPA
United States Environmental Protection Agency
Search
Search
Main menu
Environmental Topics
Laws & Regulations
About EPA
Health & Environmental Research Online (HERO)
Contact Us
Print
Feedback
Export to File
Search:
This record has one attached file:
Add More Files
Attach File(s):
Display Name for File*:
Save
Citation
Tags
HERO ID
3541695
Reference Type
Journal Article
Subtype
Abstract
Title
[Master company/exposure to asbestos: A useful in-depth analysis tool for epidemiological determinants for asbestos-related illnesses]
Author(s)
Legittimo, P; Silvestri, S
Year
2010
Is Peer Reviewed?
Yes
Journal
Epidemiologia e Prevenzione
ISSN:
1120-9763
EISSN:
2385-1937
Volume
34(5-6 Suppl. 1)
Page Numbers
209
Language
Italian
Web of Science Id
WOS:000285821300379
URL
https://epiprev.it/pubblicazioni/atti-di-euroepi-2010-e-del-34-congresso-nazionale-aie
Exit
Abstract
Introduzione. Nell'epidemiologia occupazionale le matrici occupazione/ esposizione rappresentano un metodo per caratterizzare l' esposizione professionale e possono contribuire a evidenziare l' associazione tra un'occupazione e un'esposizione.
Obiettivi. L'obiettivo è la creazione di una matrice di esposizione quanti-qualitativa ad amianto utilizzabile in studi epidemiologici; in particolare, fornire uno strumento che permetta per la prima volta in Toscana un'indagine sulla mortalità per causa al fine di quantificare gli eventuali eccessi rispetto a uno standard di riferimento, stratificando per esposizione cumulativa e tipo di fibra.
Metodi. I dati sul pregresso impiego di amianto e sulle sue modalità d'uso in varie aziende toscane sono stati recuperati da documenti e informazioni disponibili nei Servizi di prevenzione delle ASL, codificati e riportati su tre assi cartesiani: attività, esposizione, tempo. E' stata stimata la prevalenza di esposti attivi e passivi assegnando diversi livelli d'intensità modulata sulla frequenza delle operazioni arischio. Il periodo di uso dell'amianto è stato suddiviso in quinquenni (I 945-1995) per i quali sono stati stimati livelli di esposizione su scala nominale corrispondenti però a intervalli di concentrazioni ambientali in fibre/lt. Per la valutazione dei livelli d'inquinamento generati dalle operazioni analizzate si è fatto riferimento a conoscenze personali e alla letteratura del settore.
Risultati. Tutte le informazioni sono state computate in un indice sintetico aziendale. Dal!' analisi preliminare si osserva che l' andamento degli indici, sebbene collocati a diversi livelli, risulta pressoché stabile dal 1945 al 1970 per poi subire una decisa flessione causata dalla riduzione dell'uso di anfiboli e dal diffondersi di sistemi di controllo della polverosità ambientale.
Conclusioni. L'uso di parametri di valutazione aventi stesse scale di misura consente di aggregare per l'analisi coorti con diversificate esposizioni ad amianto.
Conference Name
EUROEPI 2010 and the 34th AIE National Congress
Conference Location
Florence, Italy
Conference Dates
November 6-8, 2010
Tags
OPPT REs
•
OPPT_Asbestos, Part I: Chrysotile_C. Engineering
Total – title/abstract screening
Off topic
•
OPPT_Asbestos, Part I: Chrysotile_D. Exposure
Total – title/abstract screening
Off topic
•
OPPT_Asbestos, Part I: Chrysotile_E. Fate
Total – title/abstract screening
Off topic
•
OPPT_Asbestos, Part I: Chrysotile_F. Human Health
Total – title/abstract screening
Off topic
•
OPPT_Asbestos, Part I: Chrysotile_Supplemental Search
LitSearch: Sept 2020 (Undated)
WoS
Home
Learn about HERO
Using HERO
Search HERO
Projects in HERO
Risk Assessment
Transparency & Integrity